LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale

Fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali

Cos'è

Rispetto all’indirizzo base del Liceo delle Scienze Umane, l’opzione Economico-Sociale si caratterizza per fornire alle studentesse e agli studenti, sul modello delle migliori esperienze europee, competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.È chiamato il Liceo della Contemporaneità per la sua vocazione allo studio e alla comprensione della realtà contemporanea. Infatti le discipline caratterizzanti tutti e cinque gli anni del corso (diritto, economia politica, scienze umane, due lingue straniere, prima lingua inglese e seconda lingua spagnolo o francese a scelta della studentessa e dello studente) danno gli strumenti culturali e la metodologia per comprendere il nostro mondo e la sua complessità, la realtà interna ed internazionale, le dinamiche delle società umane, i problemi attuali e le sfide per il futuro. Per queste caratteristiche, il profilo di studi non prevede l’insegnamento del Latino.Il Liceo economico-sociale (LES) offre una formazione interdisciplinare e ampia che fornisce agli studenti e alle studentesse competenze spendibili nella loro vita presente e futura, nell’università e nel lavoro. Dopo il diploma le ragazze e i ragazzi possono iscriversi a tutte le facoltà universitarie, sia umanistiche sia scientifiche, e le buone basi giuridiche consentono loro la preparazione per concorsi pubblici in tutte le amministrazioni.

A cosa serve

Fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.

Come si accede

Per le iscrizioni alle prime classi è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Servizio online

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Lombardi n. 4 - 89024 - Polistena RC

  • CAP

    89024

  • Orari

    08.00 - 14.30

  • Rif.

    Ettore Fieramosca

Programma di studio

 

1° biennio

2° biennio

V

I

II

III

IV

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura inglese

3

3

3

3

3

Lingua e cultura spagnola

3

3

3

3

3

Storia e geografia

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

2

2

2

Scienze umane (Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia)

3

3

3

3

3

Diritto ed economia politica

3

3

3

3

3

Matematica e informatica

3

3

Matematica

3

3

3

Fisica

2

2

2

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)

2

2

Storia dell’arte

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore settimanali

27

27

30

30

30

Contatti

Skip to content