Attività culturali

Pagina dedicata alle attività culturali del liceo “G. Rechichi”

 

Gli ultimi premi conquistati dagli allievi del liceo “G. Rechichi” indirizzo musicale


Associazione di promozione sociale “la nuova Verdi” primo concorso musicale “Armonie mediterranee” città di Taurianova primo premio conferito all’allievo Marco Ammendola
———————
Concorso nazionale di Esecuzione musicale On-line “il tetracordo” II edizione 2024 secondo posto conferito all’ensemble di percussioni del liceo musicale di Cinquefrondi.

Masterclass “pianoforte e musica da camera con pianoforte”

immagini tratte dalla masterclass “pianoforte e musica da camera con pianoforte” tenuta, nel mese di marzo, dalla docente Teresa Maria Pirrotta, presso la sede del liceo musicale in Cinquefrondi.

Jazz concert

L’ensemble jazz del liceo in concerto a Lamezia Terme, chiostro di San Domenico  15 giugno 24, a Laureana di Borrello, cas adella musica, 16 giugno, Polistena, le corti dimora storica, 28 giugno.

galleria fotografica a Laureana di Borrello

 

A Laureana di Borrello

a Lamezia Terme 15-6-24

 

galleria fotografica , Lamezia Terme

rassegna stampa 

La stampa nazionale parla di noi

Lamezia Terme: Jazz at the Cloister of San Domenico: a success for the concert of the Cinquefrondi Ensemble (italy24.press)

le prove

 

 

Un libro per crescere, bullismo e violenza

Le studentesse: Francesca Rigoli, Maria Anna Albanese, Carmela Napoli, Maria Pia Naso, Alessia Pronesti, Concetta Agostino, Sara Primerano, Noemi Lofaro, Lucia Pinto delle classi 2CSu e 2BSU, coordinate dalle prof.sse Naso e Sorbara, hanno ricevuto gli attestati di partecipazione all’attività “Un libro per crescere, bullismo e violenza”, promossa dal Lions Club di Polistena. Dopo aver letto il libro di Andrea Franzoso “Ero un bullo”, le studentesse hanno espresso le loro riflessioni, sottoposte alla commissione composta dalla dottoressa Emma Sterrantino, responsabile Service Brutium di Polistena, dall’avvocato Monica Minì e dall’avv. Rosalba Sciarrone, che oggi, 5 giugno, hanno premiato la studentessa Noemi Lofaro per la poesia “L’oblio non ha risucchiato la notte”.

galleria fotografica

Campionati di Scienze: accesso ai campionati nazionali per una nostra studentessa

Alcuni studenti del liceo “G. Rechichi” hanno partecipato ai Campionati di Scienze Naturali lo scorso 26 marzo. La studentessa, Giulia Liguoro della quarta CL, ha raggiunto il secondo posto guadagnando così l’accesso ai campionati nazionali.
Ieri sera -31.5.24 – presso l’aula magna dell’Università della Calabria si è tenuta la premiazione dei vincitori mentre agli altri studenti partecipanti, che hanno comunque raggiunto tutti una buona classificazione, é stato conferito un attestato di partecipazione.

galleria fotografica 

Musical “Grease”

Il Liceo “G. Rechichi” é lieto di presentare il musical “Grease”
9 giugno 2024 – ore 20.30
palazzetto dello sport “Italo Bonini” – Cinquefrondi

rassegna stampa1 rassegna stampa 2 

 

Interplay – laboratorio di musica d’insieme jazz

28.5.24

Galleria fotografica  della prima data del concerto, presso la sala consiliare del comune di Cinquefrondi.

video della serata.

Grazie al maestro Ferruccio Messinese che ha curato il montaggio

Consegnati i diplomi di certificazione DELE al liceo “G. Rechichi”

Il diploma DELE: Diploma de Español como Lengua Extranjera”, ovvero Diploma di Spagnolo come Lingua Straniera, attesta il grado di competenza della lingua spagnola come lingua straniera, i livelli sono adeguati al QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento).
I diplomi DELE sono rilasciati dall’Istituto Cervantes, un ente pubblico che è stato costituito dal Ministerio de Educación, Cultura y Deporte de España allo scopo di diffondere la conoscenza della lingua spagnola.

galleria fotografica 

 

Interplay laboratorio di musica d’insieme jazz al Rechichi

Per il terzo anno consecutivo, presso l’indirizzo musicale del liceo “G. Rechichichi” è stato organizzato il progetto Interplay – laboratorio di musica d’insieme jazz.
Il jazz, con la sua ricca storia, la sua complessità e la sua intrinseca natura improvvisativa, rappresenta uno stile musicale di fondamentale importanza per la formazione di qualsiasi studente di musica. Il laboratorio ha inteso offrire, agli studenti, la possibilità di esplorare le diverse sfaccettature di questo approccio musicale, dalla sua storia e dai suoi stili principali, fino all’analisi delle sue componenti fondamentali, come l’armonia, la melodia, il ritmo e l’improvvisazione. Attraverso la pratica e lo studio del jazz, gli studenti non solo sviluppano competenze musicali di alto livello, come la tecnica strumentale, l’abilità di lettura e di esecuzione, e l’orecchio musicale, ma anche abilità trasversali di grande valore, come la creatività, la capacità di ascolto, la collaborazione e il problem solving. Il laboratorio di musica jazz diventa così un’occasione per gli studenti di crescere come musicisti e come persone, imparando a confrontarsi con la complessità e l’imprevedibilità dell’improvvisazione, a gestire le proprie emozioni e a sviluppare una forte identità musicale. Il percorso di studi per quest’anno ha visto il laboratorio di musica d’insieme, guidato dal docente Ferruccio Messinese, affiancato dai moduli di: canto jazz – docente Antonietta Creazzo – basso jazz – docente Tommaso Pugliese – fiati jazz- docente Salvatore Agostino.
A conclusione di questo percorso laboratoriale è previsto un concerto finale secondo le seguenti date:
– 28 maggio 2024, ore 19.00
Sala consiliare, Cinquefrondi
– 15 giugno 2024, ore 19.00
Chiostro di S. Domenico, Lamezia Terme
– 16 giugno 2024, ore 18.00
Casa della Musica, Laureana di Borrello

Torneo di calcio

Studentesse, studenti, docenti si sono cimentato nel torneo di calcio. Liceo musicale, Cinquefrondi. 28.5.24

galleria fotografica 

Incontro nutriAmoci – educazione alla salute e all’ambiente

Venerdì sera 24 maggio al cinema Garibaldi , Polistena , si è svolto l’incontro nutriAmiamoci facente parte del progetto: “educazione alla salute e all’ambiente”.
Gli esperti : dottor . Zappia e dottoressa Franco, hanno illustrato i principi di una corretta alimentazione che si ottiene anche imparando ad ascoltare il proprio corpo. Infine, hanno risposto, alle numerose domande degli studenti, molte delle quali incentrate sui disturbi alimentari , cosa sono, come affrontarli.
…Da queste profonde ferite, usciranno farfalle libere…
Ada Merini.

galleria fotografica

Conseguito da alcuni nostri allievi il DELF: Diplôme d’études en langue française

Un gruppo di studenti del nostro liceo ha conseguito il DELF (Diplôme d’études en langue française) livello B1.
Il DELF è un diploma rilasciato dal Ministère de l’Education nationale française et de la jeunesse che attesta la conoscenza della lingua francese come lingua straniera nei livelli A1, A2, B1, B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Viaggio di istruzione a Caserta e Roma

Un itinerario suggestivo tra storia, arte e cultura. Le classi seconde sono state impegnate in un  viaggio di istruzione che ha fatto tappa a Caserta con la monumentale residenza dei Borbone e  la città eterna: Roma .

Progetto Bioetica

Il sette maggio si è concluso il progetto di Bioetica, percorso di valorizzazione delle eccellenze.

Presentazione del libro “Il gioco d’azzardo, lo Stato e le mafie” di R. Sciarrone

Martedì 7 maggio al salone delle feste di Polistena, presentazione del libro “Il gioco d’azzardo, lo Stato e le mafie” del sociologo, professor Rocco Sciarrone. Hanno partecipato le classi 2asu, 2 bsu, 2 dsu.
L’evento si colloca all’interno della rassegna organizzata dal comune di Polistena “AlberoLibro 2024” che abbraccia tematiche ambientali con un focus sul mezzogiorno d’Italia, tematiche di attualità e cultura.

Ottimi risultati per la squadra di tiro con l’arco del liceo “G. Rechichi” di Polistena


I nostri atleti sono saliti sul podio come secondi a squadre e secondo individuale. Il podio ha visto al primo posto il Liceo “Pizi”, ed al terzo posto il Liceo “Volta”. Il torneo è stato organizzato dal Liceo Scientifico Sportivo “Pizi” di Palmi. Le scuole di provenienza delle squadre che hanno partecipato alla manifestazione sono state:
1. Liceo Scientifico sportivo “Pizi” di Palmi;
2. Liceo Scientifico Sportivo “Piria” di Rosarno;
3. L’Istituto “Severi” di Gioia Tauro;
4. Il Liceo Scientifico Sportivo; “Alessandro Volta” di Reggio Calabria;
5. Il Liceo Scientifico Sportivo di Cittanova;
6. Il Liceo “G. Rechichi” di Polistena.

galleria fotografica 

Orientamento in uscita: facoltà mediche

In un periodo nel quale è forte l’attenzione rispetto all’accesso alle facoltà mediche, gli alunni delle classi terminali del liceo partecipano, presso il cinema Garibaldi di Polistena , alle attività di orientamento in uscita presentate dalla Pharmamed di Catanzaro .

galleria fotografica

Torneo di pallavolo


Il 6.maggio si è tenuto il torneo scolastico di pallavolo

galleria fotografica 

Torneo di calcio a cinque


3Una bella giornata di sport quella vissuta il tre maggio per il torneo d’istituto di calcio a cinque

Video 

Teatro in lingua spagnola “La leyenda de Zorro”

Il biennio del liceo linguistico “G. Rechichi” partecipa, a Reggio Calabria, al teatro in lingua spagnola “La leyenda de Zorro”. 29 aprile 2024 mentre un secondo gruppo, il triennio del liceo linguistico, assiste al medesimo spettacolo a Rende – Cosenza il 2 maggio. In questa occasione La scuola è stata estratta per l’adozione di un albero di ulivo nel Salento, in un programma di riforestazione. Sull’albero sarà posta una targa con il nome della scuola e il nome da noi scelto con possibilità di seguirne la crescita scansionando il qr code allegato al certificato.

Esperienza internazionale per gli studenti del liceo musicale “G. Rechichi “di Polistena


Studenti del liceo “G. Rechichi ” partecipano al workshop “Sentiamoci a Parma” organizzato dal conservatorio di musica “A. Boito”.
Dal 17 al 20 aprile, a Parma, alcuni allievi del liceo musicale “G. Rechichi” hanno partecipato alla nona edizione del “Sentiamoci a Parma” – Eartraining Workshop & Forum, organizzato dal Conservatorio “Arrigo Boito”, storico Istituto musicale italiano (Giuseppe Verdi stesso vi diede notevole impulso) e uno dei maggiori istituti di formazione musicale in Europa.
Il workshop, dedicato all’Eartraining (disciplina che si occupa della formazione e dello sviluppo dell’orecchio musicale), riunisce in un unico evento docenti e studenti provenienti da istituzioni italiane ed europee, allo scopo di confrontarsi su idee e metodologie, attraverso la creazione di un’ampia rete di esperti per la diffusione di conoscenze e pratiche all’avanguardia nel settore. Gli incontri, tenuti da docenti provenienti da accademie, conservatori e università di Oslo, Stoccolma, Barcellona, Madrid, Copenhagen, Aarhus, Helsinki, hanno permesso agli studenti dell’indirizzo musicale del “Rechichi” di rapportarsi con realtà di alta formazione musicale.

galleria fotografica 1 

galleria fotografica 2 

visita alla casa della musica di Parma 

Incontro conclusivo “Informal talks”

Alcuni allievi del liceo “G. Rechichi” presso l’istituto di Scienze Economiche e Sociali per la Calabria – progetto Erasmus plus partecipano all’incontro conclusivo “informal talks” discussioni informali in merito al disagio giovanile nel periodo successivo alla pandemia.
Polistena 19.4.24

galleria fotografica

Concorso di cultura cinematografica “Città di Polistena”

Alcuni studenti del liceo “G. Rechichi” partecipano alla cerimonia di premiazione dei cortometraggi relativi al concorso cultura cinematografica “Città di Polistena”.
19 aprile 2024, presso il cinema Garibaldi.

galleria fotografica

Viaggio di istruzione in Italia centrale

Nel mese di aprile alcuni studenti del liceo hanno partecipato ad un viaggio di istruzione nell’Italia centrale  facendo tappa in diverse città ricche di storia e cultura.
visita a Firenze galleria fotografica
visita a Pisa e Lucca galleria fotografica
visita a Siena galleria fotografica
visita ad Orvieto galleria fotografica

Festival nazionale di diritto e letteratura


18 aprile si è svolto il festival nazionale di diritto e letteratura . L’evento, giunto alla sua undicesima edizione, quest’anno si è occupato del diritto nella musica. e ha rappresentato un significativo momento di crescita per la nostra comunità scolastica.
…Di tutte le contaminazioni che il Festival ha abbracciato in questi anni quella con la musica è forse la più insolita, almeno per il grande pubblico.
Non si tratta soltanto di studiare, dopo averle ascoltate, le melodie e le canzoni che hanno toccato temi di rilevanza sociale, e quindi – inevitabilmente – giuridica (il diritto nella musica).
L ’undicesima edizione del Festival punta ad affrontare infatti anche un altro aspetto di questa tematica, forse meno noto ma persino più intrigante: il diritto come musica.
Le analogie tra l’articolo di un codice e uno spartito musicale sono evidenti: in entrambi i casi c’è un testo scritto che va interpretato; in entrambi i casi, ancora, chi è chiamato a coglierne il contenuto si vede affidare il compito sovrannaturale di “interpretare la vita”, per usare le indimenticabili parole di Carnelutti. È dunque proprio il concetto di interpretazione che sarà uno dei fili conduttori dell’edizione…

galleria fotografica 1 

galleria fotografica 2 

Olimpiadi delle scienze naturali all’Uni.Cal.

4 arile 2024.

Gli studenti delle classi 4CL, 4BL, 3 BL, 5CL, 2 Bsu, 4BSU, 3 Asu hanno partecipato alle Olimpiadi delle Scienze Naturali a Cosenza, Università degli studi della Calabria galleria fotografica

Rappresentazione teatrale “Bum ha i piedi bruciati”

28 marzo 2024

Gli studenti del liceo assistono a “bum ha i piedi bruciati” spettacolo teatrale di e con Dario Leone. galleria fotografica 

Attività di orientamento

Il 21 marzo le classi terminali partecipano all’orientamento di Ecampus. galleria fotografica 

Stage linguistico a Salamanca

Le classi II AL, II BL, III CL, III DL e 4 BL hanno preso parte, nel mese di marzo, ad uno  stage linguistico  a Salamanca. Visita alla città, giro di tapas, scuola di ballo e di cucina galleria fotografica 

Tour a Toledo galleria fotografica 

Viaggio di istruzione delle classi quinte


Visita a Livorno e Marsiglia galleria fotografica

Visita al capoluogo dell’isola di Maiorca e alla città di València, città delle Arti e delle Scienze, opera dell’architetto valenziano Santiago Calatrava e dove ha luogo Las Fallas, una festa particolare e autentica, dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO galleria fotografica .

Visita alla città di Cagliari galleria fotografica 

PiGreco day al liceo

14.3.24

In occasione della festa nazionale del PiGreco Day, le classi 2 CSU/3CSU/4CSU/3BL guidate dalla docente Vanessa Cascio hanno preparato dei lavori matematici ed artistici e delle magliette a tema.

galleria fotografica

Rappresentazione teatrale “La Divina Commedia”

Giorno otto marzo un gruppo di studenti del liceo è stato presente  al Politeama di Catanzaro per assistere al musical “la Divina Commedia “.

galleria fotografica

 intervista alla nostra docente di Lettere, Natalia Sorbara

Campionati studenteschi di pallavolo

8.3.24

Risultato finale dei campionati studenteschi di pallavolo allieve, fase Provinciale.
Il Liceo “G. Rechichi” ha la meglio sul Liceo “Piria” di Rosario col risultato di 2 a 1.

galleria fotografica 

Convegno: laboratorio di bellezza

 

 

 

 

 

 

Il sette marzo 2024 al cinema Garibaldi di Polistena si è svolto il primo dei due appuntamenti del convegno “laboratorio di bellezza”

Galleria fotografica

Viaggio di istruzione a Londra


Al viaggio a Londra, effettuato tra il 26 febbraio e il 2 marzo, hanno partecipato gli alunni delle classi del triennio di Scienze Umane accompagnati dai docenti De Vivo, Romeo e Rossi.

galleria fotografica 

Corsa campestre, campionati studenteschi, Roccella Ionica

Una rappresentanza degli studenti del liceo “G . Rechichi ” ha partecipato all’evento conquistando con:
-Agnese Controneo, classe IA L
un terzo posto, fase provinciale
e con la squadra composta da:
– Isabel Turrizani, classe IIA L
-Anastasia Grigorova, classe II A L
-Agnese Controneo, classe IA L
-Lavinia Ciano, classe IB L
un secondo posto provinciale.

galleria fotografica 

Laboratorio riparazione strumenti a fiato

Nei giorni 26 e 27 febbraio, presso la sezione del liceo musicale si è tenuto il laboratorio di riparazione di strumenti a fiato tenuto dall’esperto Pino Scalzo

video

Clil di scienze in inglese

I ragazzi della 4CL hanno fatto un ottimo lavoro studiando gli ormoni dell’amore e presentandoli in inglese.

galleria fotografica 

Teatro in lingua francese “Les miserables”


22.2.24

Al cinema teatro “Garden ” di Rende , Cosenza per assistere allo spettacolo “les miserables”.

galleria fotografica 

Convegno sullo sviluppo regionale

21.2.24

Una rappresentanza degli studenti delle quinte classi del liceo “G . Rechichi ” ha preso parte, oggi 21 febbraio, al convegno “Un modello innovativo di sviluppo regionale: l’esempio Bergafort” presso la sala verde della cittadella regionale.

Masterclass “Incontriamo il jazz”

Presso il Liceo “G. Rechichi “indirizzo musicale nel mese di febbraio, ha vuto luogo la masterclass “Incontriamo il jazz” tenuta dal Maestro Colombo Menniti.

video primo incontro 

galleria fotografica 

video seconda giornata 

galleria fotografica 

Presentazione del libro “Calabria Italia”

14.2.24
Al salone delle feste del comune di Polistena gli studenti partecipano alla presentazione del libro di Santo Strati “Calabria Italia “.

galleria fotografica 

Educazione all’affettività

15.2.24

Durante l’assemblea studentesca, si è discusso di tematiche riguardanti l’educazione all’affettività a partire dall’intervento della relatrice Ilaria Ammendolia, specializzanda in farmacologia tossicologia e clinica.
A conclusione del dibattito gli studenti dell’indirizzo musicale hanno curato l’esecuzione di alcuni brani di musica leggera .

Centro sportivo scolastico

Le classi interessate 1, 2 e 3, il gruppo di lavoro è composto da circa 35 tra alunne e alunni che saranno coinvolte per 4 ore a settimana nei giorni di lunedì e venerdì nel periodo che va da novembre a marzo.  Le discipline sportive praticate ( pallavolo, tennis tavolo, tiro con l’arco, duathlon) prevedono l’effettuazione di tornei d’istituto e interscolastici.
Il Progetto nasce dalla consapevolezza dell’importanza dello sport nella formazione psicofisica dei giovani, e dalla necessità di coinvolgere il maggior numero di alunni nelle attività sportive, promuovendo la diffusione di quelle discipline non molto diffuse nel territorio. Il Centro sportivo, infatti, ha il compito di stimolare nei ragazzi la “voglia di movimento”, di mettersi in gioco, di condividere esperienze, nell’intento non solo di prevenire l’abbandono scolastico e sportivo, in quei soggetti che già praticano uno sport, ma anche quello di avvicinare alla pratica sportiva quei soggetti sedentari. Il C.S.S ha come obbiettivi far nascere nei ragazzi lo spirito, di collaborare con i compagni, il rispetto delle regole e dell’avversario, di favorire lo sviluppo personale di ogni allievo, l’acquisizione di sani stili di vita ed una maggiore consapevolezza di sè.
Il C. S. S è coordinato dal prof Rocco Bagalà.

galleria fotografica 

 

Stage linguistico a Londra

Gli studenti dell’indirizzo linguistico hanno effettuato, nel mese di febbraio, uno stage linguistico a Londra

video realizzato dagli studenti  secondo video realizzato sempre dagli studenti 

Quella della guida turistica è una professione affascinante ed i nostri ragazzi, seguendo un programma appositamente creato per loro, stanno imparando direttamente da Vincent, esperta guida turistica a Londra, i trucchi del mestiere e le informazioni e le conoscenze necessarie per svolgere questo lavoro. video .

Vista al British Museum dii Londra. galleria fotografica 

Ultima tappa dello stage a Londra che ha coinvolto gli studenti del liceo “G. Rechichi” indirizzo linguistico. Il ” Jack the Ripper Tour” ha permesso di esplorare le strade dell’East End di Londra, sulle tracce di Jack lo Squartatore e del mistero che lo circonda.  Galleria fotografica 

 

 

Progetto ponti: visione del film “A Chiara”

Giorno otto febbraio al  il liceo “G. Rechichi ” plesso di Cinquefrondi , liceo musicale, giornata finale del progetto ponti con la visione del film “A Chiara “
A Chiara, il film diretto da Jonas Carpignano, racconta la storia di Chiara Guerrasi, secondogenita di quindici anni di Claudio e Carmela. Tutta la famiglia è riunita per festeggiare i 18 anni della sorella più grande di Chiara. Tutti sembrano contenti e affiatati, malgrado la sana competizione che c’è tra Chiara e sua sorella sulla pista da ballo. Il giorno dopo la festa, Claudio lascia, senza preavviso, Gioia Tauro. Chiara, dal carattere forte e determinato, vuole capire cos’è che ha spinto suo padre a partire. Tutto questo la porterà a guardare i suoi cari e la sua città con occhi nuovi e a interrogarsi sul suo futuro.

 

Teatro in lingua inglese  “Hamlet”

5.2.24

Gli studenti del liceo “G. Rechichi ” presso il cinema -teatro “Garden ” di Rende, Cosenza ,hanno assistito allo spettacolo teatrale ,in lingua inglese , “Hamlet ”

video 

Giorno della memoria

Assemblea studentesca in occasione della giornata della memoria.
Per non dimenticare, testimonianze e dibattito .
Relatori:
dr. Aldo Polisena, presidente ass.ne e socio culturale “Alioscia” ;
dr. Francesco Tropeano, storico ;
Sandro Vitale . presidente ass.ne venticinque aprile A.M.P.A. (associazione meridionale partigiani antifascisti).

video 1  video 2   rassegna stampa 1   rassegna stampa 2  

XI edizione del festival del Diritto e della letteratura. Il rapporto tra diritto e musica

 

Gli studenti delle quinte classi hanno partecipato nel mese di gennaio, all’incontro con il magistrato dottor Antonio Salvati, il primo di quest’anno nell’ambito del Festival Nazionale di Diritto e Letteratura. È stata una mattinata intensa e partecipata, il magistrato ha catturato l’attenzione dei ragazzi, dialogando con loro di Diritto e Musica, tema dell’undicesima edizione del festival, mettendo in evidenza “l’importanza dell’interpretazione” e le affinità tra Diritto e Musica. L’attività é stata inserita nel curriculum di educazione civica dai docenti del Dipartimento di Lettere e vedrà gli studenti impegnati in un percorso di approfondimento, che si concluderà nel mese di aprile con il Festival the road.

video 

Orientamento delle classi quinte

24,1,24

Gli studenti delle quinte classi del liceo “G. Rechichi” sono presenti a Rende, Cosenza in occasione delle attività di orientamento.

video 

Sogniamo un mondo senza più violenza, un mondo di giustizia e di speranza

“The prayer” versione Pentatonix , registrazione dal vivo.

guarda il video 
A cura di tutta la classe di canto della Prof.ssa Riotto Caterina ( I°e II° strumento). Al pianoforte Cristiano Loschiavo. Alla chitarra Rocco Zangari. Al basso Prof. Antonio Grillo.  Alla batteria Giovanni Ozzimo.  Arrangiamenti a cura del prof. Antonio Grillo

 

Trofeo di Natale calcio a cinque

 

Il 19 dicembre 2023 si è svolto  il primo trofeo di Natale , calcio a cinque, presso lo stadio comunale di Cinquefrondi che ha visto  impegnati gli studenti del liceo musicale.

galleria fotografica 

Musica a corte

Musica a corte.
Concerto di beneficenza.
Sabato 16 dicembre ore 18.30.
Le corti. Palazzo Grillo
via Michele Valensise, 36 Polistena .
Esecuzione musicale di:
prof. Bruno Gallo, prof.ssa Irene Tripodi.
allievi Venusia Valensisi, Luca Napoli , Chiara Timpani.

Open day del Liceo

Gli open day, organizzati dal liceo “G. Rechichi” sono eventi che permettono alla cittadinanza e soprattutto agli studenti delle classi terminali delle scuole secondarie di primo grado e alle loro famiglie, di conoscere l’offerta formativa dell’Istituto. I corso di studio del Liceo sono strutturati nei seguenti indirizzi: dall’economico-sociale al linguistico, da scienze umane al liceo musicale per finire con un’attesa novità: infatti, dal prossimo anno scolastico, sarà possibile iscriversi al primo anno del liceo coreutico, un percorso di studi quinquennale, di natura liceale.

Dopo aver conseguito il diploma, gli studenti del liceo coreutico potranno accedere a qualsiasi facoltà universitaria, oltre che alle realtà artistiche e di alta formazione ma, nel contempo, sarà loro fornita l’opportunità di approfondire le tecniche e la pratica della danza sia moderna che classica. Nel corso dell’open day di presentazione del liceo coreutico, previsto per il 16 dicembre presso la sede di via Garibaldi, Cinquefrondi, verrà presentata una lezione di danza sia classica che contemporanea.

L’offerta formativa del liceo, lo si ricorda, è caratterizzata da attività integrative quali stage linguistici all’estero (Spagna, Regno unito, Francia, Germania); acquisizione della certificazione linguistica Cambridge B1 e B2; masterclass di strumento e composizione; corso di teoria e solfeggio che consente di acquisire i livelli di certificazione A e B validi presso tutti i conservatori d’Italia; stage formativi presso istituzioni musicali; laboratori di musica d’insieme.

E’ stata infine, avanzata ed approvata richiesta per il nuovo liceo del made in Italy

Open day liceo economico sociale

16.12.23 video 1   galleria fotografica      video 2   13.1.24  video  

Open day liceo delle scienze umane 

16.12.23 video  13.1.24 video 

Open day liceo linguistico 

16.12.23 video  galleria fotografica   13.1.24  video 

Open day liceo musicale 

16.12.23  video 1  video 2  galleria fotografica  video 3   video 4   13.1.24 video 

Open day liceo coreutico 

16.12.23  video open day liceo coreutico 16.12.23    galleria fotografica    video 2  13.1.24 video 1 video 2   video 3 

31.1.24 open day on line 

Liceo del made in Italy nuovo indirizzo

info-grafica   presentazione    maggiori informazioni 

Keep calm and learn english

Liceo statale “G. Rechichi”  – Centro di preparazione per le certificazioni d’inglese del Cambridge Assessment English
Presso il Salone delle Feste del Comune di Polistena, si è svolta, lo scorso sei dicembre, la Cerimonia di consegna dei certificati Cambridge B1 e B2 ai circa 70 studenti che hanno brillantemente superato l’esame nel precedente anno scolastico.
Cambridge Assessment English, è un ente certificatore della conoscenza della lingua inglese a livello globale ed è parte della prestigiosa Università di Cambridge, leader nella ricerca nel campo dell’apprendimento e l’insegnamento della lingua inglese.
Il Liceo Rechichi, ormai da anni, è ufficialmente un Centro di preparazione per le certificazioni ed organizza, in sinergia con questo importante Ente, percorsi di preparazione che mirano a promuovere la conoscenza dell’inglese attraverso modalità coinvolgenti che aiutano gli studenti a sviluppare, passo dopo passo. abilità linguistiche concrete.

Teatro in lingua “The picture of Dorian Gray”

Gli studenti del liceo “G. Rechichi ” al cinema-teatro “Garden” di Rende (Cosenza) assistono allo spettacolo “The picture of Dorian Gray”.
5.12.23
Un secondo gruppo di studenti del liceo “G. Rechichi”, dopo il primo recatosi nei giorni scorsi al cine-teatro “Garden “di Rende, assiste allo spettacolo “The picture of Dorian Gray” al Politeama di Catanzaro .
7.12.23

Progetto donna

 

25 novembre 2023, giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il liceo “G. Rechichi” sezione musicale é stato partecipe di una iniziativa di sensibilizzazione, in collaborazione con l’associazione socio-culturale “progetto donna” presso la sede della medesima associazione sita in Cinquefrondi.

Galleria fotografica 

Marciamo sulle vie della consapevolezza

Gli studenti del liceo “G. Rechichi” hanno preso parte alla campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne “Marciamo sulle vie della consapevolezza” che, a causa delle avverse condizioni meteo , si è tenuta all’interno dell’Auditorium intitolato alla memoria di Roberta Lanzino, dell’Istituto ITIS “Michele Maria Milano” di Polistena. L’evento è un stato organizzato dall’Associazione socio-culturale “Arte che parla,” con il patrocinio del Comune di Polistena.

galleria fotografica 

 

Progetto “Ponti: la cultura per la cittadinanza attiva e il cambiamento”

video – intervista di presentazione dell’attività

 

Momento conclusivo. Gli studenti del liceo “G. Rechichi” sezione musicale, hanno visitato, nel mese di novembre,  alcune realtà virtuose del territorio. Presso il centro polifunzionale “Don Pino Puglisi” di Polistena hanno conosciuto la storia di questa struttura, bene confiscato alla ‘ndrangheta e oggi sede di numerose attività, legate al sociale, come il centro di aggregazione “Luigi Marafioti”. A seguire sono stati loro illustrati i progetti: “Italia che cambia ” che svolge attività di mappatura delle realtà sociali ed economiche dei territori e “GOEL”  un consorzio di cooperative ispirate ai principi della legalità . Gli studenti e i docenti accompagnatori si sono poi recati alla comunità “beato Luigi Monti” che ospita numerosi giovani in difficoltà e hanno poi visitato il laboratorio “GOEL bio cosmethical” dove sono stati loro illustrati i processi di lavorazione finalizzati alla realizzazione di prodotti cosmetici, ricavati da materie prime provenienti da produzioni agricole locali. 

Galleria fotografica

video della giornata 

Masterclass “interazione musicale creativa. Dalla scrittura all’esecuzione”

Al liceo ‘G. Rechichi’ sezione musicale Cinquefrondi è stata tenuta , dal Maestro Ferruccio Messinese, la masterclass ‘Interazione musicale creativa. Dalla scrittura all’esecuzione’.

La masterclass è stata incentrata sui linguaggi classici del ‘900 moderni e contemporanei (jazz , pop, rock ) e ha previsto una parte teorica di studio e 

analisi e una pratica di musica d’insieme.

intervista al  Maestro Messinese

video della prima giornata 

video della seconda giornata 

video della terza giornata 

 

Date : 22 e 28 novembre, 2 dicembre dalle ore 8.30 alle 12.30

Libriamoci al liceo “G. Rechichi”

Incontro con -Rocco Lentini, Polistena 18.11.23

Dal 13 al 18 novembre numerose scuole d’Italia ed estere hanno partecipato al progetto “libriamoci” vero e proprio momento di festa giunto alla sua decima edizione.

Obiettivo precipuo del progetto è quello di porre, in primo piano, la lettura ad alta voce finalizzata ad accrescere, negli studenti, il piacere della lettura.

Il tema scelto quest’anno “se leggi ti liberi” grazie alle letture ed agli interventi di Rocco Lentini , ha permesso agli studenti partecipanti all’incontro (le terze di tutti gli indirizzi dell’istituto) di incentrare l’attenzione sulla visione della lettura e dei libri intesi come strumenti utili al raggiungimento della libertà.

 Qui di seguito le letture effettuate da Lentini:

Aristotele, Etica Nicomachea; Pericle, Discorso agli Ateniesi; Alessandro Baricco, Novecento (romanzo da cui è stato tratto il film Il pianista sull’oceano); Moliere, Il misantropo; Jean Gino, L’uomo che piantava alberi; Franco Cassano, Pensiero meridiano.

video della giornata 

galleria fotografica 

 



Salone dello studente

 

 

Martedì 14 novembre studenti del liceo ‘G. Rechichi’ al salone dello studente, Reggio Calabria .

  Studenti del ‘Rechichi’ visitano la mostra ‘I love lego’ a Reggio Calabria

Il 9 novembre, 2023, gli studenti delle classi 5cl, 4bsu, 4 des, 5asu, 5csu, 4am e 5am del Liceo ‘G. Rechichi’ hanno visitato la mostra ‘I love lego’ presso la Pinacoteca di Reggio Calabria
Skip to content