Liceo Rechichi

Erasmus+

Erasmus Plus è il Programma dell’Unione Europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport per il periodo 2021-2027.

Cos'è

Erasmus+ è il Programma dell’Unione Europea che contribuisce concretamente a realizzare alcune strategie politiche dell’Unione europea. All’interno del Programma 2021-2027 assumono ruoli centrali temi chiave quali l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica.

Il Liceo Giuseppe Rechichi di Polistena ha ricevuto la Carta Erasmus per l’Istruzione Superiore 2021/2027 che permette di partecipare al programma Erasmus+.

La prima e più grande sfida da vincere in questo settennio è la diffusione di una mentalità Erasmus in cui le porte del nostro Istituto si aprono all’esterno, ad accogliere nelle proprie aule e laboratori colleghi e studenti europei. Parallelamente partiranno i nostri docenti e studenti che, beneficiando di corsi, jobshadowing e scambi, potranno confrontarsi con altre realtà e mettersi proficuamente in discussione.

Altro ambito di intervento si è riproposto durante il periodo del lockdown, quando si è reso necessario implementare la competenza digitale e le metodologie innovative come la flipped classroom o la chunked lesson: per questo motivo, l’innovazione metodologica e tecnologica sarà una nostra priorità, soprattutto nelle materie di indirizzo.

Accanto alle vecchie sfide, se ne profilano di nuove. Il nostro Istituto negli ultimi anni ha visto crescere il numero degli studenti con Special Needs: è fondamentale perciò offrire l’opportunità ai docenti coinvolti nel PAI di beneficiare dell’opportunità di conoscere come l’inclusione è attuata in altri Paesi; un domani, inoltre, ci piacerebbe poter coinvolgere anche studenti disabili o con B.E.S. in esperienze all’estero.

Un altro obiettivo riguarda lo sviluppo di competenze di cittadinanza nell’ottica europea, che porteremo avanti coinvolgendo gli studenti del nostro Istituto (che non sono stati coinvolti nel precedente progetto, che era rivolto esclusivamente allo staff) in scambi con studenti di altre scuole, esperienze di studio, stages, con un occhio di riguardo agli alunni con Bisogni Educativi Speciali.  La volontà è anche quella di dare l’opportunità di svolgere i PCTO del 4^ anno all’estero, nell’ottica dello sviluppo di competenze quali imprenditorialità, problem solving, collaborazione e autonomia linguistica.

Una sfida completamente nuova sarà quella che vedrà la nostra scuola impegnata nelle politiche di sostenibilità: perciò ci attiveremo con la formazione dei docenti già referenti dell’educazione ambientale attraverso corsi ed esperienze di collaborazione su queste tematiche insieme ad altre scuole. 

Il percorso è indubbiamente lungo ma lungo è anche il periodo di tempo per gettare le basi di un nuovo Istituto, radicato nella sua unica e imperdibile tradizione ma con rami che si protendono fiduciosi verso il futuro.

 

A cosa serve

Gli obiettivi specifici del Programma sono:

  • sostenere, ai fini dell’apprendimento, la mobilità degli individui e dei gruppi, compreso il personale sportivo;
  • promuovere, all’interno delle organizzazioni, la collaborazione, la partecipazione attiva dei giovani, l’inclusione, l’equità, la creatività e l’innovazione nel campo dell’istruzione e della formazione, con particolare riguardo nei confronti delle politiche giovanili e sportive.

Come si accede al servizio

Clicca sul servizio qui sotto per visualizzare il materiale dedicato a questo tema.

Servizio online

Documenti

Erasmus+

Tutto il materiale dedicato a questo tema
Skip to content