LICEO LINGUISTICO

Liceo Linguistico

Il percorso del liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Cos'è

Il liceo Linguistico consente alla studentessa/allo studente di acquisire la padronanza comunicativa in più lingue, di comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse proiettandola/o in un contesto internazionale. Il percorso liceale si completa con la formazione di competenze umanistiche, scientifiche e tecniche-digitali essenziali per affrontare le sfide della contemporaneità e del futuro. Frequentando il liceo Linguistico, lo studente/la studentessa sarà in grado di:

  • comunicare in almeno tre lingue straniere moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali, rapportandosi in forma critica e dialettica con le altre culture;
  • acquisire competenze linguistiche e comunicative in diverse discipline non linguistiche (CLIL);
  • integrare le competenze linguistiche con competenze umanistiche e scientifiche raggiungendo una preparazione solida finalizzata sia al proseguimento degli studi che all’inserimento nel mondo del lavoro;
  • sviluppare competenze di cittadinanza e interculturalità, in una dimensione internazionale, attraverso occasioni di mobilità e di scambio.

Nell’ambito della formazione e competenza linguistica, lo studente/la studentessa sarà incentivato/a a:

  • conseguire le Certificazioni Linguistiche Europee B1/B2/C1 in quattro sistemi linguistici moderni (Inglese, Francese, Tedesco e, in corsi facoltativi pomeridiani, Spagnolo);
  • conseguire il doppio diploma: italiano e francese – EsaBac;
  • conseguire il doppio diploma: italiano e statunitense (Dual Diploma Program). 

A cosa serve

Il percorso del liceo Linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2/B2+ del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" per la Lingua e Cultura1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura2 e 3. Il percorso formativo prevede l'utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consente agli studenti e alle studentesse di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Fondamentale è, perciò, lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all'interno del nostro paese.

Come si accede

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Linguistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Servizio online

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Programma di studi del liceo Linguistico
1° biennio
2° biennio
5° anno
1° anno
2° anno
3° anno
4° anno
Attività e insegnamenti obbligatori
orario settimanale
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua latina
2
2
   
Lingua e cultura straniera 1*44
3
3
3
Lingua e cultura straniera 2*33
4
4
4
Lingua e cultura straniera 3*
3
3
4
4
4
Storia e Geografia
3
3
   
Storia  
2
2
2
Filosofia  
2
2
2
Matematica**
3
3
2
2
2
Fisica  
2
2
2
Scienze naturali***
2
2
222
Storia dell’arte  
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o Attività alternative
1
1
1
1
1
totale ore =
27
27
30
30
30

* È compresa 1 ora settimanale di conversazione col docente di madre lingua
** Con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B.: dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua stranera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti/delle studentesse e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento in una diversa lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli isegnamenti obbligatori per tutti gli studenti/tutte le studentesse, o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti di contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti/delle studentesse e delle loro famiglie.

Contatti

Skip to content